Corso per Volontario nel Giubileo

 Adatto a chi ama prendersi cura degli altri con discrezione e dedizione. Per prestare supporto alle attività di orientamento e alla gestione dell’accoglienza e dell’assistenza ai pellegrini e alla popolazione.

12 ore di corso in presenza e online.

Adatto a tutti.

    Anagrafica

    Cognome
    Nome
    Data di Nascita
    Comune
    Provincia
    Nazione
    Indirizzo (Via, Civico, CAP, Comune)
    Codice Fiscale

    Contatti

    Cellulare E-Mail

    Consenso al contatto tramite messaggistica istantanea (es: Whatsapp)*

    Inviando il modulo:
    - Acconsento al trattamento dei dati personali inseriti nel presente modulo ai fini della gestione documentale dell’AVVIS
    - Acconsento l’uso dei recapiti inseriti nel presente modulo per essere contattati esclusivamente dall’AVVIS
    - Acconsento a condividere i dati inseriti in questo modulo con altre associazioni sul territorio della regione Lazio per le medesime finalità

    Corso Base Protezione Civile

    4 Lezioni e 2 Prove pratiche (corso base)
    Argomenti: Assistenza alla popolazione e Logistica 1°Liv.

    GRATUITO Aperto a Tutti

    Da Sabato 11 Gennaio 2025

      Cognome
      Nome
      Data di Nascita
      Comune
      Provincia
      Nazione
      Indirizzo (Via, Civico, CAP, Comune)

      Contatti

      Cellulare E-Mail

      Consenso al contatto tramite messaggistica istantanea (es: Whatsapp)*

      Inviando il modulo:
      - Acconsento al trattamento dei dati personali inseriti nel presente modulo ai fini della gestione documentale dell’AVVIS
      - Acconsento l’uso dei recapiti inseriti nel presente modulo per essere contattati esclusivamente dall’AVVIS
      - Acconsento a condividere i dati inseriti in questo modulo con altre associazioni sul territorio della regione Lazio per le medesime finalità

      Servizio Civile 2025

      Se hai un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, questa è un’opportunità unica per fare esperienza e rendersi utile!!

      NOME DEL PROGETTO:
      ➡CON NOI PUOI 2024, i posti disponibili ad associazione sono 4.
      Il codice del progetto: PTCSU0005724010879NMTX
      Codice sede 149016

      INFO: anche qui
      https://www.anpas.org/bando-di-servizio-civile-2025/

      MOLTO IMPORTANTE: Le domande potranno essere presentate solo tramite la piattaforma on Line (DOL): https://domandaonline.serviziocivile.it/

      Ed è necessario avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
      La durata del servizio è di un anno, con un impiego settimanale di 25 ore, con retribuzione di € 507,30.
      📌La scadenza per presentare le domande è fissata al giorno:
      18 febbraio 2025, ore 14.00.
      ❗Attenzione : hai la possibilità di candidarti per un solo progetto❗
      Muoviti.. DAJE! Entra far parte della nostra squadra!!!

      Servizio retribuito

      25 ore settimanali

        Anagrafica

        Cognome
        Nome
        Data di Nascita
        Comune di Residenza
        Diplomato in
        Patente

        Contatti

        Cellulare E-Mail

        Consenso al contatto tramite messaggistica istantanea (es: Whatsapp)*

        Inviando il modulo:
        - Acconsento al trattamento dei dati personali inseriti nel presente modulo ai fini della gestione documentale dell’AVVIS
        - Acconsento l’uso dei recapiti inseriti nel presente modulo per essere contattati esclusivamente dall’AVVIS
        - Acconsento a condividere i dati inseriti in questo modulo con altre associazioni sul territorio della regione Lazio per le medesime finalità

        Calcola Contributo

        La nostra è un’Associazione autofinanziata, per cui tale prestazione verrà fornita in cambio di un piccolo contributo che servirà per sostenere le considerevoli spese di manutenzione e mantenimento dell’autovettura.

        Per Tivoli e Guidonia il contributo è 30 euro:

        Assemblea Ordinaria 2023

        CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

        E’ convocata per il giorno sabato 22 Luglio 2023 alle ore 23.00 in prima convocazione e per il giorno sabato 29 Luglio 2023 alle ore 09.30 in seconda convocazione in Via Calabria 8, Villalba di Guidonia l’Assemblea Ordinaria AVVIS per discutere il seguente ordine del giorno:

        1. Nomina Presidente e Segretario dell’Assemblea;

        2. Nomina degli scrutatori per le votazioni palesi e segrete

        3. Verifica candidature per il Rinnovo delle cariche sociali

        4. Nomina Commissione Elettorale;

        5 Deliberazione orario d’inizio e termine delle votazioni e numero dei componenti il Consiglio Direttivo

        6. Elezione Consiglio Direttivo;

        7 Elezione Collegio dei Revisori dei conti e dei Probiviri;

        Ciascun associato da più di 90 gg e in regola con l’iscrizione ha diritto a un voto in assemblea e può farsi rappresentare da un altro associato mediante delega scritta (in calce alla presente). Si possono accettare fino ad un massimo di 3 (tre) deleghe.

        Presentazione delle candidature:

        Ciascun associato da più di 90 gg e in regola con l’iscrizione può presentare la propria candidatura per un solo organo associativo

        Le candidature, complete dei dati anagrafici dei candidati per il rinnovo delle cariche devono essere consegnate, utilizzando il modulo allegato, alla segreteria entro e non oltre il 23 Luglio 2023 o tramite l’indirizzo e-mail: info@avvis.it;

        Vista l’importanza dell’incontro, si raccomanda la massima presenza e puntualità.

        Servizio Civile 2023

        Opportunità per giovani disoccupati tra i 18 e i 28 anni.

        IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID

        Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itLe domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

        Il progetto si chiama “con noi puoi…”

        Un’occasione per “FARE LA DIFFERENZA” (clic su immagine)

        Punto di ascolto

        Saremo la prima Pubblica Assistenza del Lazio ad occuparci in maniera attiva di violenza di genere.

        Si tratta di un’iniziativa generata da AVVIS ed “il Laboratorio del Possibile”, realizzata per contribuire in modo efficace a rispondere alla cittadinanza su temi
        importanti – anche se delicati e di difficile approccio- come quelli della violenza sulle donne, minori, uomini, categorie fragili e comunque di genere.
        Nello svolgere servizi legati alla pandemia (consegna farmaci a domicilio, distribuzione generi alimentari, servizi socio-sanitari) i volontari sono entrati in contatto diretto con casi evidenti di violenza domestica, psicologica, di
        genere o assistita. La riflessione all’interno della P.A. A.V.V.I.S ha portato alla ricerca di partner di rete capaci di formare operatori. Quali appunto “il Laboratorio
        del Possibile” da tempo portatore di un’esperienza pluriennale sull’argomento specifico.
        Tutti i volontari che presidieranno il punto di ascolto sono già formati sulle tematiche
        connesse alla violenza di genere e sulla rete di servizi utili per supportare in maniera
        gratuita chiunque si trovi in condizioni di vulnerabilità
        Il punto di ascolto quindi non contrasta i centri antiviolenza esistenti, ma offre un’alternativa per un più facile approccio alle strutture; con la stessa garanzia dell’anonimato. Naturalmente, in caso di necessità, gli utenti saranno accompagnati ai
        servizi sul territorio.
        Il punto di ascolto è un concreto esempio di rete associativa, perché ogni partecipante mette a disposizione dell’altro le proprie peculiarità, per dare risposta ad un problema.